Il Salone del Mobile 2025 è l’evento annuale di riferimento per il design e l’arredamento, che si terrà a Milano dal 8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano Rho. Questa edizione esplorerà le connessioni tra umanità, progettualità, luce e materia, consolidando il ruolo del Salone come piattaforma globale di innovazione e cultura nel settore del design.

Con oltre 2.000 espositori da 37 Paesi e numerosi eventi collaterali, il Salone del Mobile 2025 promette di essere un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati di design. Scopri tutte le novità, gli eventi principali e i numeri di questa edizione straordinaria del Salone del Mobile.

Cos’è il Salone del Mobile: Il cuore della Milano Design Week

Il Salone del Mobile è il principale evento internazionale dedicato al design e all’arredamento, che si svolge annualmente a Milano, nel mese di aprile. Fondato nel 1961, il Salone del Mobile nasce con l’obiettivo di promuovere l’industria del mobile italiano all’estero, diventando nel tempo una piattaforma di riferimento globale per le tendenze del settore.

Oggi, la manifestazione coinvolge più di 2.300 aziende di livello mondiale, tra cui le più prestigiose del settore, presentando le ultime novità in termini di arredamento, design, tecnologie e soluzioni innovative. Oltre alla principale esposizione, il Salone del Mobile ospita numerosi eventi collaterali e mostre secondarie che esplorano specifici ambiti del design.

Tra questi, spiccano Euroluce, la fiera dedicata all’illuminazione, e EuroCucina, che presenta le cucine di alta gamma e le tecnologie più avanzate per l’ambiente domestico. Un altro evento di rilievo è il Salone Internazionale del Bagno, che dal 2003 mette in mostra le innovazioni nel design e nella funzionalità degli spazi dedicati al benessere.

Salone del mobile Milano storia

Inoltre, il SaloneSatellite è un’importante vetrina per i giovani designer, un trampolino di lancio che ha visto emergere molti talenti oggi affermati nel panorama internazionale del design. Dal 2005, il Salone ha espanso la sua portata a livello internazionale con eventi collaterali a Mosca e Shanghai, che hanno contribuito a consolidare il legame tra Milano e il resto del mondo.

Il Salone del Mobile, con la sua capacità di evolversi e rispondere alle nuove sfide del design, si conferma ogni anno come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato al mondo dell’arredamento e del design di alta qualità.

Quest’anno il Salone del Mobile si svolgerà a Rho Fiera Milano dal 8 al 13 aprile 2025.

Il tema del Salone del Mobile 2025

Il Salone del Mobile 2025, che si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, esplorerà le connessioni profonde tra umanità e progettualità, luce e materia. Questa edizione mira a consolidare il primato della manifestazione come piattaforma culturale e creativa di riferimento nel settore del design.

Uno degli eventi principali sarà la presentazione di una nuova opera intitolata “Mother” dell’artista Robert Wilson, noto per il suo uso innovativo della luce in diverse forme artistiche. Wilson è celebre per la sua capacità di integrare la luce in modo anticonvenzionale, creando esperienze visive uniche.

La campagna di comunicazione del Salone del Mobile 2025, intitolata “Thought for Humans“, è stata realizzata dal fotografo newyorkese Bill Durgin. Questa campagna pone l’essere umano al centro della narrazione, mostrando come il design possa migliorare la qualità della vita quotidiana.

Durgin è noto per i suoi lavori che decostruiscono il corpo umano, e in questa campagna cattura immagini evocative che raccontano una fusione armoniosa tra forme umane e materiali. I materiali scelti per questa campagna, come legno, metallo, tessuto e bioplastica, riflettono i valori del Salone del Mobile. L’obiettivo è dimostrare che il grande design non è solo esteticamente piacevole, ma porta gioia e funzionalità nell’interazione quotidiana con gli oggetti che ci circondano.

tema del salone del mobile 2025

Cos’è il Fuorisalone: scopri l’evento di design fuori dalla Fiera di Milano

Il Fuorisalone è un evento parallelo che accompagna ogni anno il Salone del Mobile. Mentre il Salone del Mobile si tiene all’interno della Fiera Milano di Rho, il Fuorisalone si svolge nei quartieri più alla moda e innovativi della città, trasformando Milano in una vetrina di creatività e design. Nel Fuorisalone, i brand di arredo, design e tecnologia allestiscono showroom temporanei, eventi esclusivi, esposizioni e installazioni che si distribuiscono in tutta la città, dai celebri Brera, Tortona, Ventura Lambrate e Isola, fino a nuove zone emergenti del design milanese.

Questi eventi si svolgono in spazi non convenzionali, come ex fabbriche, gallerie d’arte, negozi e cortili storici, creando un’atmosfera vivace e stimolante che attira ogni anno migliaia di visitatori. L’interazione tra il Salone del Mobile e il Fuorisalone rende la Milano Design Week un evento unico nel suo genere, unendo business, innovazione e cultura in un’esperienza dinamica che coinvolge non solo i professionisti del settore, ma anche il grande pubblico e gli appassionati di design.

Il Fuorisalone, infatti, ha contribuito in modo determinante a rafforzare la posizione di Milano come capitale mondiale del design, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di idee e progetti all’avanguardia. Il Fuorisalone animerà diversi quartieri della città dal 7 al 13 aprile 2025.

I numeri del Salone del Mobile 2025

Come raccontato il 4 febbraio dagli organizzatori del Salone del Mobile 2025, che si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, presenta numeri impressionanti:

  • Oltre 2000 espositori provenienti da 37 Paesi.
  • 148 brand tra debutti e ritorni.
  • 000 metri quadrati di superficie espositiva netta occupata.
  • 000 metri quadrati dedicati alla Biennale Euroluce, con più di 300 brand da 25 Paesi.
  • 700 designer under 35 e 20 scuole e università internazionali partecipanti al SaloneSatellite.

Inoltre, il fatturato complessivo dei brand italiani che esporranno è di 9.238.429.199 euro, pari al 34% del fatturato dell’intero Macro Sistema Arredo nazionale. Il fatturato complessivo dei brand esteri è di 6.989.984.073 euro.

Osservatorio habitat e abitare 2025

L’Osservatorio Habitat e Abitare

Se vuoi avere accesso a un’analisi approfondita del settore, con report esclusivi e la possibilità di personalizzare le ricerche con domande mirate, partecipa alla nuova edizione dell’Osservatorio Habitat e Abitare.

L’Osservatorio Habitat e Abitare è un’indagine focalizzata sul settore immobiliare e abitativo, mirata a raccogliere, analizzare e interpretare i principali dati del mercato della casa. Tra i principali ambiti di ricerca si evidenziano: trend abitativi, innovazione, dinamiche di mercato, comportamenti d’acquisto.

Ma non solo: avrai la possibilità di entrare in contatto con aziende leader, partecipare all’evento esclusivo di presentazione e aumentare la tua visibilità.

Scrivi a info@businessintelligencegroup per avere maggiori informazioni!