La 14ª edizione dell’Osservatorio sull’Habitat e l’Abitare, promosso da Business Intelligence Group, è alle porte, offrendo un’opportunità unica per conoscere i trend e le dinamiche del mercato immobiliare e abitativo. L’indagine esplora temi cruciali come i trend abitativi, l’innovazione nel design e nelle tecnologie, le dinamiche di mercato e i comportamenti d’acquisto dei consumatori, fornendo insight strategici per orientare le decisioni aziendali. Se vuoi scoprire come partecipare e diventare protagonista del cambiamento, scopri come partecipare!
Cos’è l’Osservatorio Habitat e Abitare
L’Osservatorio Habitat e Abitare è un’indagine focalizzata sul settore immobiliare e abitativo, mirata a raccogliere, analizzare e interpretare i principali dati del mercato della casa. Grazie a un’approfondita analisi, fornisce insight strategici utili per orientare decisioni aziendali. Tra i principali ambiti di ricerca, si evidenziano:
- Trend abitativi: che analizzano le esigenze e le preferenze dei consumatori, offrendo una panoramica sulle aspettative e i desideri delle persone in relazione alla propria abitazione.
- Innovazione: per esplorare le nuove tendenze in termini di materiali, tecnologie e design, che stanno trasformando il concetto di abitare.
- Dinamiche di mercato: monitorando la domanda e l’offerta di immobili, e offrendo un’analisi del valore delle abitazioni in base alle diverse località e tipologie.
- Comportamenti d’acquisto: per esplorare i criteri e le decisioni di spesa, cruciali per comprendere le scelte dei consumatori.
Grazie a questi dati esclusivi, l’Osservatorio Habitat e Abitare diventa uno strumento fondamentale per le imprese e gli operatori del settore, aiutandoli a prendere decisioni informate e strategiche per il futuro del mercato immobiliare.
Come raccogliere dati esclusivi sul settore casa in Italia con l’Osservatorio Habitat e Abitare
L’Osservatorio Habitat e Abitare nasce nel 2011 con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e interpretare i principali dati relativi al settore della casa, monitorando l’evoluzione delle abitudini degli italiani. Nel corso degli anni, BIG ha realizzato oltre 20.000 interviste e contattato oltre 300.000 famiglie, accumulando milioni di dati su vari segmenti del mercato abitativo. La metodologia d’indagine si basa su 1.000 interviste CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing), rappresentative dell’intero contesto italiano, suddiviso per età, sesso, genere e aree Nielsen (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud). Il target dell’indagine comprende uomini e donne di età superiore ai 25 anni, decisori o codecisori delle scelte relative all’abitazione. Ogni intervista dura circa 20 minuti e il questionario è strutturato in sezioni comuni, che raccolgono dati su:
- Dati sociodemografici.
- Abitazione principale: informazioni sull’abitazione, caratteristiche, ambienti e desideri di modifica.
- Customer Journey: spese, canali di acquisto e preferenze sui punti vendita.
- La Ri-Generazione “Habitat e Abitare”: soddisfazione, ristrutturazioni, soluzioni smart e B-INDEX.
- Domande di profilazione: titolo di studio, professione, nucleo familiare e reddito.
Sono comprese anche domande ad hoc per ciascuna azienda partecipante.
Dati, tendenze e insight esclusivi sul settore Casa 2024
Nel 2024, il panorama abitativo in Italia mostra alcuni dati significativi. L’83% degli italiani vive in una casa di proprietà, di cui il 66% in appartamenti condominiali. Le abitazioni hanno un’età media di 38 anni, con una permanenza media di 15 anni. La superficie media delle case è di 110 mq, con 2,3 ambienti esterni come balconi, terrazzi o giardini. Inoltre, il 94% delle abitazioni ha almeno un ambiente esterno, un aspetto molto apprezzato dagli italiani.
Non mancano però alcune insoddisfazioni: il 42% degli italiani ha almeno un problema legato alla propria casa, come scarso isolamento termico, impianti obsoleti e spazi insufficienti. Per quanto riguarda i lavori previsti nel 2024-2025, il 74% degli italiani prevede di effettuare interventi in casa, con la maggior parte delle opere dedicate a manutenzione, seguite da abbellimenti e ristrutturazioni. La spesa media per questi lavori è di circa 3.710,70€.
Sul fronte estetico, il colore più scelto per le abitazioni è il bianco (62%), seguito da legno naturale (22%) e beige (21%). Gli italiani preferiscono principalmente la zona living, la camera da letto e il bagno come spazi da valorizzare.
Infine, nel 2024, la spesa media per acquisti legati alla casa e al giardino è di circa 3.775€, con il 69% degli italiani che continua a preferire l’acquisto in negozio, ma cresce l’interesse per gli acquisti online, in particolare per prodotti di domotica e illuminazione intelligente. Gli italiani sono sempre più attenti anche a temi come la salute e l’ambiente, con il 74% che preferisce case più salubri e il 64% più sostenibili.
Vuoi scoprire dati interessati e tendenze del tuo settore? Ora puoi farlo grazie alle nostre Analisi e Ricerche di mercato.
Perché partecipare all’Osservatorio sull’Habitat e l’Abitare
Grazie all’Osservatorio sul Habitat e l’Abitare, hai accesso a un’analisi approfondita del settore, con report esclusivi e la possibilità di personalizzare le ricerche con domande mirate. Riduci i rischi, ottimizza i tuoi investimenti e scopri nuove opportunità grazie a informazioni dettagliate e affidabili.
Ma non solo: entra in contatto con aziende leader, partecipa all’evento esclusivo di presentazione e aumenta la tua visibilità. A garantirne la qualità e l’affidabilità è un team di esperti altamente qualificati, con un solido background professionale e anni di esperienza nel settore.
Questi specialisti, provenienti da diversi ambiti di competenza, condurranno un’analisi approfondita e multidisciplinare delle dinamiche abitative, monitorando costantemente tendenze, evoluzioni di mercato e innovazioni nei campi dell’edilizia, della sostenibilità e del design.
L’obiettivo è fornire dati affidabili, studi dettagliati e approfondimenti utili per supportare professionisti, istituzioni e cittadini nelle loro scelte in ambito abitativo.
Sei pronto a fare la differenza?
Scrivi per ricevere maggiori informazioni!
info@businessintelligencegroup.it