News Business Intelligence
“Un nuovo modo per la fare le cose semplici”.
Abbiamo la passione per l’innovazione: siamo promotori del cambiamento e della tecnologia che migliorano la vita delle persone.
Big News è il nuovo Magazine di Business Intelligence Group e nasce con l’obiettivo di intrattenere, incuriosire e insegnare attraverso notizie complete, approfondite, di curiosità e sempre con un’informazione utile.
Lo scoprire consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel pensare ciò che nessuno ha pensato.
Albert Szent-Gyorgyi
Innovazione e cittadini: Sprint porta il dibattito alla Camera
Il 18 settembre 2025, alla Camera dei Deputati, Sprint accende il confronto tra istituzioni, imprese e creator su come l’innovazione tecnologica possa migliorare la vita dei cittadini. Al centro del dibattito: salute, inclusione, sostenibilità e creator economy, con interventi di esponenti politici, esperti e grandi aziende globali. Una ricerca inedita del Business Intelligence Group analizzerà la percezione delle famiglie italiane rispetto a promesse e limiti della tecnologia. Sullo sfondo, i dati macroeconomici: l’AI potrebbe generare +11% di PIL in Italia entro il 2030, ma servono più investimenti e regole condivise.
Le migliori aziende di ricerche di mercato in Italia: la guida aggiornata con ChatGPT e AI
Le ricerche di mercato sono essenziali per le imprese italiane. In questo articolo, analizzato con l’aiuto di ChatGPT e AI, esploriamo i principali istituti attivi in Italia: Business Intelligence Group, Ipsos, Doxa, Kantar e Nielsen.
Scuola ed economia: come il calendario scolastico muove i consumi (e il PIL) in Italia e in Europa
Il calendario scolastico non è soltanto un tema educativo, ma un vero e proprio fattore economico: la distribuzione delle vacanze influenza consumi, spesa delle famiglie e andamento del PIL. In Italia la lunga pausa estiva concentra costi e flussi turistici in pochi mesi, mentre modelli come quello tedesco, con ferie scaglionate, garantiscono maggiore equilibrio nella domanda interna. Francia e Spagna mostrano soluzioni intermedie, con impatti diversi su turismo e distribuzione della spesa. Comprendere queste dinamiche significa interpretare meglio i cicli dei consumi e le opportunità per imprese e istituzioni.
L’Africa nelle mappe mondiali: la battaglia per mostrare le sue vere dimensioni
Per secoli, la proiezione di Mercatore ha ridotto visivamente l’Africa, facendola apparire più piccola di quanto sia realmente. Oggi, con la campagna Correct The Map sostenuta dall’Unione Africana, cresce la richiesta di adottare proiezioni più fedeli, come Equal Earth, che restituiscono al continente le sue reali dimensioni. Non è solo una questione estetica: è un cambiamento culturale e politico che ridefinisce la percezione globale dell’Africa e del suo ruolo strategico nel XXI secolo.
Marketing Culturale: adattare i brand ai mercati globali
Il marketing culturale è la chiave per l’espansione internazionale. Ecco esempi di errori clamorosi e casi di successo italiani, con 5 regole pratiche per non sbagliare.
Si può essere sostenibili sui social media? Intervista a Marta Bagnasco
Questa settimana Marta Bagnasco, social media manager e strategist sostenibile, ci racconta cosa significa ...
Vacanze, figli e animali: il nuovo equilibrio delle famiglie italiane
Scopri come le famiglie italiane affrontano l’estate 2025 tra figli, animali e bisogno di staccare davvero. Dati dall’indagine Business Intelligence Group.
Turismo estate 2025: prezzi accessibili, ma non è solo questione di costi
Nonostante il calo di prenotazioni per sdraio e ombrelloni, il turismo in Italia cresce. Dati, sondaggi e tendenze dell’estate 2025.
Solitudini strategiche: come l’individualismo alimenta il consumo
Un’analisi critica e attuale di come l’individualismo e l’isolamento sociale stiano trasformando la struttura familiare italiana e favoriscano modelli di consumo solitari, impulsivi e insostenibili. Tra solitudine digitale, sprechi domestici e marketing predittivo, ecco cosa ci sta davvero costando questo cambiamento.
Italia in vendita? Aziende acquisite e disinvestimenti esteri
Nel 2024–2025 l’Italia ha visto un’accelerazione nelle acquisizioni di aziende da parte di gruppi esteri: oltre 42 miliardi di euro in operazioni M&A inbound. Marchi come Iveco, Bialetti, Prima Assicurazioni e Zegna hanno cambiato proprietà o governance, mentre realtà storiche come Vodafone Italia e Whirlpool hanno lasciato il Paese. Parallelamente, emergono fragilità profonde: l’invecchiamento demografico, un sistema scolastico non allineato alle esigenze del mercato, un capitale umano sottoutilizzato e la mancanza di una strategia industriale nazionale. La crescente competizione asiatica, sostenuta da capitali pazienti e visione di lungo periodo, mette ulteriormente in difficoltà il sistema produttivo italiano, che fatica a trattenere valore e innovazione. La vera domanda non è “chi ci compra?”, ma “perché vendiamo?”. L’articolo propone un’analisi strategica e sociologica di un Paese che rischia di perdere il controllo sul proprio destino economico.
Come convivono scienza, salute e umanità? L’intervista a Giuliano Maffei per Business Intelligence Group
Questa settimana abbiamo il piacere di accogliere Giuliano Maffei, presidente della Fondazione Stella Maris, ...
Google, AI e l’effetto “zero click”: perché il traffico verso i siti sta crollando (e cosa devono fare i brand)
Un cambiamento strutturale nella search Il traffico organico da Google non è mai stato ...
Si può rigenerare la biodiversità? Intervista a Virginia Castellucci di 3Bee
Intervista a Virginia Castellucci, Head of Sustainability & Advocacy di 3Bee | XNatura per ...
Il futuro del lavoro è nelle relazioni? Intervista a Luca Furfaro per Business Intelligence Group
Il lavoro non è più ridotto al compenso economico, la qualità delle relazioni nel ...
Cosa cercano gli italiani all’interno del contesto lavorativo? Lo studio di Business Intelligence Group per Grenke
Lo studio di Business Intelligence Group per Grenke: oltre ad una buona retribuzione, anche ...
Come sarà la città del benessere? L’intervista a Leonardo Servadio per Business Intelligence Group
Attivo nel mondo dell’informazione, dell’architettura e della cultura, Leonardo Servadio ha collaborato e collabora ...
Turismo in Italia 2025: andamento attuale e prospettive
L’andamento del turismo in Italia nel 2025 riflette un settore in continua evoluzione, segnato ...
Che ruolo ha oggi il marketing? Intervista a Manuela Genesio di OBI
Che ruolo ha oggi il marketing? È questa la domanda che abbiamo posto ...
Si può dare una seconda vita alla plastica? Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast
Si può dare una seconda vita alla plastica? Questa settimana Alessandro Trentini, titolare e ...
Come attrarre nuovi clienti: il piano e le tecniche di marketing
Come attrarre nuovi clienti e quali tecniche di marketing scegliere per farlo in modo ...
Possiamo permetterci di ignorare il rischio sismico in un paese come l’Italia?
Questa settimana ISAAC ci racconta il suo impegno nella protezione sismica. In collaborazione con ...
Dove crescono le imprese italiane: internazionalizzazione, digitale e sostenibilità sono le nuove frontiere del Made in Italy
Negli ultimi anni, fare impresa è diventato un esercizio di equilibrio: tra costi crescenti ...
Differenza tra brand awarness e brand reputation
Qual'è la differenza tra brand awarness e brand reputation? La brand awareness rappresenta il ...