Da qualche anno sta nascendo un nuovo settore innovativo, il mercato dei robot per la casa. Il futuro delle pulizie domestiche è già qui, e sta cambiando radicalmente il modo in cui gestiamo la nostra casa. I robot domestici, tra cui i famosi aspirapolvere robotizzati, sono destinati a crescere rapidamente, con un mercato che raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2025.

Ma non si fermano alla pulizia: la robotica sta invadendo anche altri settori, dalla manutenzione del prato all’assistenza agli anziani. In questo articolo, esploreremo le ultime tendenze globali nel mondo della robotica domestica, come queste tecnologie stanno migliorando la vita quotidiana e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni.

Scopriremo insieme come l’Italia sta rispondendo a questa rivoluzione tecnologica, con un occhio anche alle sfide che ancora rimangono. Pronti a scoprire come la tecnologia possa offrirci più tempo libero e meno stress?

Dati sul mercato dei robot domestici

Il mercato dei robot domestici è destinato a una crescita straordinaria nei prossimi anni, con un valore che raggiungerà i 10,16 miliardi di dollari entro il 2025 e che continuerà a espandersi fino a toccare i 24,05 miliardi di dollari nel 2030.

dati sul mercato dei robot domestici

Sebbene la pulizia, in particolare attraverso aspirapolvere e lavapavimenti robotizzati, rappresenti la fetta principale del mercato, con una quota di circa l’81% nel 2024, si stanno affermando anche altre applicazioni. In particolare, i robot per il taglio dell’erba e la manutenzione del prato sono in forte ascesa, con una crescita prevista del 23% dal 2024 al 2029, il tasso di espansione più elevato tra le diverse applicazioni.

Geograficamente, il mercato dei robot domestici è attualmente dominato dal Nord America, che nel 2024 detiene una quota del 33% del mercato globale. Il forte interesse per la tecnologia e l’alto potere d’acquisto dei consumatori rendono questa regione particolarmente fertile per l’adozione dei robot domestici, in particolare nelle applicazioni di pulizia e manutenzione del prato.

Le innovazioni nelle smart home, che vedono l’integrazione dei robot con altri dispositivi IoT, stanno alimentando ulteriormente questa domanda.

 

Supera la concorrenza grazie alle Ricerche di Mercato. Nuove tendenze, prevvisioni, prodotti e servizi vincenti.

In Europa, il mercato dei robot domestici è in rapida espansione, con un tasso di crescita del 20% previsto tra il 2019 e il 2024. Paesi come Germania, Regno Unito e Francia sono in prima linea, con una crescente domanda di soluzioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. I consumatori europei, infatti, sono sempre più attratti da robot compatti e versatili, ideali per adattarsi agli spazi più ridotti delle città.

L’Asia-Pacifico, infine, si prevede che registrerà una crescita straordinaria, con un’espansione del 22% dal 2024 al 2029. Paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono i principali motori di questa crescita, grazie alla loro forte capacità produttiva e all’adozione di tecnologie avanzate. In Giappone, in particolare, l’accettazione della robotica è già radicata, con i robot che fanno parte integrante della vita quotidiana, favorendo un’ulteriore espansione di questa tecnologia.

Il settore dei robot domestici: le tendenze future

Il settore dei robot domestici sta attraversando un momento di grande evoluzione, alimentato dalle innovazioni tecnologiche e dai cambiamenti nelle esigenze dei consumatori. In particolare, la robotica sta guadagnando terreno in ambiti che vanno ben oltre la semplice pulizia domestica, come l’assistenza agli anziani, la manutenzione delle piscine e il supporto emotivo. Di seguito vengono descritti alcuni dei principali sviluppi che stanno caratterizzando il settore:

Assistenza agli anziani con intelligenza artificiale:

Nel marzo 2023, l’Olympic Area Agency on Aging (O3A) ha collaborato con Intuition Robotics per lanciare ElliQ, un robot di assistenza progettato per migliorare la qualità della vita degli anziani nelle contee di Grays Harbor e Pacific. Questo sviluppo segna un passo importante verso l’uso della robotica per supportare le persone più vulnerabili nella vita quotidiana.

Innovazioni nel campo della robotica domestica di Dyson:

Nel maggio 2022, Dyson ha presentato un prototipo di robot multifunzionale in grado di eseguire diverse faccende domestiche. La compagnia ha anche annunciato la costruzione del più grande centro di ricerca robotica del Regno Unito, segnando un’importante espansione della robotica oltre le tradizionali applicazioni di pulizia.

le tendenze per i robot domestici

Aspirapolvere robotizzati avanzati di Philips:

Philips ha recentemente lanciato nuovi modelli di aspirapolvere robotizzati, dotati di una potenza di aspirazione di 2.700 pa e doppie testine per il lavaggio. Questi robot sono progettati per ottimizzare l’efficacia della pulizia, offrendo un’esperienza intelligente e senza contatto.

Evoluzione dei robot per la pulizia delle piscine:

I robot per la pulizia delle piscine stanno diventando sempre più intelligenti. I modelli recenti sono dotati di avanzate tecnologie di navigazione, sistemi di raccolta dei detriti e opzioni di controllo remoto tramite smartphone, garantendo una manutenzione automatizzata e altamente efficace.

Crescita del mercato dei robot da compagnia:

I robot da compagnia, come ElliQ, stanno guadagnando popolarità, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni per l’assistenza agli anziani, l’educazione e l’intrattenimento. Oltre a offrire supporto emotivo, questi robot sono anche in grado di monitorare la salute, migliorando significativamente la qualità della vita di chi ha bisogno di assistenza.

Lo smart cleaning in Italia

Lo smart cleaning sta guadagnando popolarità in Italia, con un crescente interesse verso dispositivi come i robot aspirapolvere. Una ricerca commissionata da Roborock e condotta da BVA Doxa ha esplorato come gli italiani interagiscono con queste tecnologie. Il 90% degli intervistati conosce i robot aspirapolvere, e il 70% ritiene che semplifichino la vita, con particolare apprezzamento da parte dei proprietari di animali domestici (68%).

Gli italiani dedicano molte ore alla pulizia, e l’uso di robot aspirapolvere consente loro di risparmiare tempo, che può essere dedicato a sé stessi (37%) o alla famiglia (32%). Due terzi dei possessori di robot aspirapolvere notano una riduzione del carico di lavoro.

Il 73% degli italiani si aspetta che questi dispositivi diventino comuni nei prossimi dieci anni, con miglioramenti in termini di pulizia, sanificazione e automazione. Tuttavia, ci sono alcune sfide, tra cui il costo iniziale elevato (43%), i dubbi sull’affidabilità (25%) e la durata della batteria (24%). Inoltre, l’ingombro di mobili e altri oggetti domestici è visto come un ostacolo, e molti preferirebbero mantenere il controllo sulle attività di pulizia, specialmente in presenza di animali.

 

Vuoi saperne di più su questo mercato o scoprire quali sono le prossime prevvisioni? Contattaci e scopri tutti i dati del settore.