Deseo è un marchio di abbigliamento sostenibile per bambini dai 3 ai 12 anni, fondato da Nada Basri. Con una proposta che unisce stile, qualità e attenzione all’ambiente, Deseo nasce per rispondere alle esigenze dei genitori di bambini in fase crescita. Il brand si distingue per il suo impegno nella sostenibilità e nell’ innovazione, tanto da essere premiato come Ambassador della Ri-Generazione durante l’ultima edizione di BIGINSIGHT.

In questa intervista, abbiamo l’opportunità di conoscere più da vicino la visione di Nada Basri, il suo brand e l’importanza di un approccio sostenibile nel mondo della moda per bambini.

I capi Deseo possono essere restituiti e rivenduti. Quante volte può rinascere un articolo?

Ogni capo ha un ciclo di vita di 4 fasi:

  • nuovo: i capi vengono venduti come nuovi;
  • seconda vita: i capi vengono lavati, sanificati e rimessi in vendita;
  • sviluppo: i capi vengono lavati, sanificati e rimessi in vendita;
  • riciclo: i capi, compresi quelli rientrati danneggiati, vengono riciclati per tornare a essere materia prima.

Un cliente dove può acquistare e dove può restituire i capi Deseo?

Prossimamente, il cliente potrà acquistare e restituire i capi sul sito www.deseoconcept.it

Secondo l’Osservatorio della Ri-Generazione condotto da BIG, il 28% degli italiani ha dichiarato che la scelta di prodotti ecosostenibili sarà una priorità assoluta per il 2025. Quali strategie possono essere utilizzate per sensibilizzare sin dalla tenera età sul tema della sostenibilità?

Uno dei nostri obiettivi è quello di sensibilizzare i più piccoli e portarli in futuro ad un acquisto intelligente. Stiamo cercando di portare la nostra start up nelle scuole durante gli eventi.

Attualmente i prodotti sono destinati solo ai bambini dai 3 anni in su. Ha in programma di ampliare il target?

Attualmente, la nostra produzione copre le fasce di età dai 3 ai 12 anni. In futuro vorremmo sviluppare il nostro concept anche per adulti.

La collaborazione con Alveare da Favola come contribuirà alla salvaguardia delle api?

Questa collaborazione è iniziata in quanto abbiamo in comune la salvaguardia dell’ambiente e le api ne fanno parte. Il progetto della nostra collaboratrice è molto simile al nostro, infatti, non si occupa prettamente della produzione del miele, ma di divulgare l’importanza delle api.

Quale materiale utilizza per i capi Deseo? Quali sono le sue caratteristiche?

Finora Deseo ha prodotto capi 100% cotone, sia garzato che felpato. A breve, inseriremo il bambù e la canapa, ovviamente tutto varia in base alla stagionalità.

Quale consiglio vorrebbe dare alle aziende che vogliono diventare ambassador della RI- Generazione?

Mi verrebbe da dire ossessionatevi, appassionarsi al proprio progetto molte volte non basta. La passione con il tempo, se non si hanno i risultati sperati, passa. L’ossessione e la perseveranza no.

Secondo lei, quali saranno i dati significativi che emergeranno dalla prossima rilevazione dell’Osservatorio sulla Ri-Generazione?

La mia speranza è che l’anno prossimo ci siano dei candidati ancora più focalizzati sull’impatto ambientale e, soprattutto, che siano almeno triplicati.