Mentre siamo al lavoro per raccogliere i dati per la nuova edizione dell’Osservatorio Ri-Generazione, che presenteremo durante l’evento BIGInsight26 il prossimo 16 ottobre 2025, vogliamo celebrare le storie delle aziende protagoniste della passata edizione. Aziende che sono state selezionate per il loro impegno quotidiano nel seguire i quattro pilastri fondamentali di BIG: inclusività, sostenibilità, salute e innovazione.

Se anche tu desideri condividere la tua esperienza e farti conoscere da un pubblico di aziende impegnate nell’innovazione, non perdere l’opportunità di partecipare al Premio Ri-Generazione. Un premio che ti riconoscerà come Ambassador della Ri-Generazione, un segno tangibile del tuo contributo verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Greencome

Greencome è una piattaforma innovativa fondata da Duccio Travaglini, un giovane studente di Economia e Politiche dell’Ambiente all’Università di Torino, insieme ai soci Ginevra e Simone, con l’obiettivo di affrontare la sfida del cambiamento climatico con un approccio comunicativo ottimistico e scientifico.

A differenza dei media tradizionali che spesso adottano toni catastrofisti, Greencome si concentra sulle soluzioni concrete e sulle storie di aziende e progetti che contribuiscono positivamente all’ambiente. La piattaforma mira a sensibilizzare e mobilitare persone, istituzioni e aziende con contenuti che non solo informano, ma ispirano all’azione, generando dibattito e coinvolgimento sui social.

Duccio Travaglini sottolinea l’importanza di trattare il tema con serietà, ma senza adottare un approccio troppo istituzionale, per evitare di creare barriere con il pubblico. Il futuro di Greencome è quello di diventare un “media movimento”, una community di persone che si impegnano attivamente per un cambiamento culturale e ambientale, unendo chi desidera fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico.

Ruffino

Ruffino, azienda vitivinicola italiana fondata nel 1877, si distingue per la qualità dei suoi vini e per l’impegno verso la sostenibilità, la diversità e l’inclusione sociale. Con una strategia che integra pratiche sostenibili, come l’efficiente utilizzo delle risorse naturali e l’economia circolare, Ruffino riduce l’impatto ambientale e promuove la tutela della biodiversità.

Il CSR & Environmental Manager, Thomas Blasi, guida l’azienda verso l’innovazione, con investimenti in ricerca e tecnologie per ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi. Ruffino adotta politiche di parità di genere, con il 44% delle sue dipendenti di sesso femminile e il 40% in ruoli di leadership, e promuove l’inclusività, accogliendo persone provenienti da percorsi di rifugiati.

Inoltre, l’azienda sensibilizza le giovani generazioni al consumo responsabile di vino attraverso campagne educative nelle scuole. In questo modo, Ruffino continua a coniugare tradizione e innovazione, mantenendo saldi i valori di eccellenza, rispetto e responsabilità sociale.

Piantando

Piantando è una Società Benefit che promuove progetti ad alto impatto sociale e ambientale. L’azienda collabora con imprese e privati per sviluppare iniziative sostenibili, offrendo percorsi di Corporate Social Responsibility (CSR), strategie di green marketing e soluzioni concrete per migliorare il pianeta.

Tra i suoi principali progetti ci sono Plastic Pull, per il recupero dei rifiuti abbandonati; Silva, dedicato alla riforestazione; Il Pozzo dei Desideri, che fornisce acqua potabile ai villaggi del Malawi; Light Up, che installa lampioni solari per migliorare la sicurezza nelle comunità rurali; e Bird House, che promuove la biodiversità attraverso l’installazione di nidi artificiali. Piantando si distingue per l’integrazione tra sostenibilità e comunicazione, garantendo trasparenza e tracciabilità dei progetti grazie a tecnologie innovative come il sistema Arbotag.

Ponte Giulio

Ponte Giulio Italia è un’azienda specializzata in soluzioni per ambienti bagno sicuri, accessibili e confortevoli. Con 50 anni di esperienza, si concentra sull’eliminazione delle barriere architettoniche, creando ambienti che rispondano ai principi del design universale.

L’azienda combina sicurezza, comfort e design in prodotti eleganti, sfidando l’idea che un bagno sicuro debba essere funzionalmente solo pratico e non anche bello. Inoltre, Ponte Giulio si distingue per l’innovazione, con soluzioni come l’Help System e il Safety Air System per garantire sicurezza a 360°, assistenza nelle richieste di aiuto e sanificazione dell’aria.

Guardando al futuro, l’azienda mira a soddisfare le esigenze della popolazione anziana, offrendo soluzioni moderne, funzionali e stilisticamente coerenti. Il Made in Italy e l’innovazione produttiva sono centrali per Ponte Giulio, che affronta con ottimismo le sfide future del mercato.

Zerynth

Zerynth aiuta le aziende a digitalizzare i loro processi produttivi, portandole verso l’Industria 5.0. Fondata nel 2015, integra Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per ottimizzare l’efficienza, ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità.

L’azienda offre soluzioni che permettono alle imprese di monitorare in tempo reale i dati operativi, ridurre i fermi macchina e risparmiare energia, con un ritorno sull’investimento in media di soli 4 mesi.

La piattaforma di Zerynth aiuta anche a migliorare la qualità dei prodotti e a ridurre gli sprechi, supportando decisioni strategiche più informate. Zerynth si rivolge in particolare alle PMI manifatturiere italiane, guidandole attraverso un percorso che combina tecnologia avanzata e consulenza, con un forte focus sulla sostenibilità. La digitalizzazione, infatti, ottimizza i consumi energetici e riduce le emissioni di CO2, contribuendo a rispettare le normative ESG.

RCR

RCR Cristalleria Italiana è un’azienda toscana fondata nel 1967, nota per l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione continua. Ha saputo evolversi nel tempo, passando dalla produzione di cristallo a quella di Luxion, un vetro sonoro superiore, riciclabile al 100%, resistente e di alta qualità.

Questo cambiamento ha permesso all’azienda di rimanere competitiva, non solo nel mercato delle liste nozze, ma anche in settori professionali come sommelier e bartender. Il Luxion è un materiale che, oltre a essere ecologico, offre vantaggi estetici e tecnici, come la brillantezza e la resistenza, e può essere rigenerato attraverso il riciclo, riducendo l’impatto ambientale. RCR ha anche adottato un processo produttivo elettrico e usa fonti di energia rinnovabile, con circa 40.000 mq di pannelli fotovoltaici.

L’azienda punta sulla durevolezza dei prodotti, rispondendo alla crescente domanda di articoli che durano nel tempo, in linea con il cambiamento nei comportamenti d’acquisto dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità e alla qualità.

GEVI

GEVI sta rivoluzionando il settore dell’energia eolica grazie a turbine intelligenti, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e facilitare l’installazione domestica. Le turbine GEVI si adattano in tempo reale alle condizioni del vento, ottimizzando la produzione di energia anche in contesti climatici variabili, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le turbine sono pensate per l’uso residenziale, con modelli da 3-5 kW in fase di certificazione. Un altro punto di forza è il sistema di manutenzione predittiva che riduce al minimo gli interventi, rendendo il prodotto più sostenibile e conveniente.

La visione di GEVI è quella di integrare l’energia eolica con altre fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, per rendere sempre più accessibile l’energia pulita per le abitazioni. In futuro, GEVI punta a chiudere un round di finanziamento per finalizzare la produzione e avviare la produzione in serie delle turbine, con l’obiettivo di rendere l’energia eolica una soluzione concreta per le famiglie e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.