Sempre più aziende stanno adottando pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) per dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Ma cos’è esattamente l’ESG e come può un’impresa allinearsi a questi criteri?
Inoltre, in che modo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite si integrano in queste strategie? In questo articolo esploreremo i principali criteri ESG, come riconoscere un’azienda sostenibile e come valutare il suo impegno attraverso report di sostenibilità, certificazioni e agenzie di rating.
Scopriremo anche l’importanza del premio “Ri-Generazione” di Business Intelligence Group per le aziende che si distinguono per le loro pratiche innovative e rigenerative. Se sei curioso di capire come la tua azienda può intraprendere un percorso verso la sostenibilità, continua a leggere.
Cosa significa ESG
ESG (Environmental, Social, and Governance) è un acronimo che si riferisce a tre criteri utilizzati per valutare la sostenibilità e l’impatto etico di un’azienda. Eccoli nello specifico:
- Environmental: Si riferisce all’impatto che un’azienda ha sull’ambiente. Include aspetti come la gestione delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di carbonio, la gestione dei rifiuti, l’uso di energia rinnovabile, e il rispetto delle normative ambientali.
- Social: Riguarda le pratiche aziendali che impattano le persone, come i dipendenti, i clienti, le comunità e i fornitori. Ciò include il trattamento dei dipendenti (salari equi, condizioni di lavoro sicure, e rispetto dei diritti umani), la promozione della Diversity & Inclusion, il rapporto con le comunità locali e la gestione delle relazioni con i clienti.
- Governance (Governance): Si concentra sulla gestione aziendale e sulle pratiche di leadership. Comprende la trasparenza nelle decisioni aziendali, l’etica nelle operazioni, la composizione del Consiglio di amministrazione, la protezione contro la corruzione e il rispetto delle normative legali.
La sostenibilità, in generale, si riferisce alla <<capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni>> (ESG 360).
Questo concetto è alla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che mirano a promuovere una crescita economica responsabile, l’uso parsimonioso delle risorse naturali e la protezione dell’ambiente.
Quali sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) sono un insieme di 17 obiettivi adottati dalle Nazioni Unite nel settembre del 2015, come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con l’intento di affrontare le sfide globali.
L’adozione degli ESG da parte delle imprese può contribuire significativamente al raggiungimento degli OSS, poiché entrambi promuovono un mondo più sostenibile, equo e giusto.
Vuoi sapere qual’è la reputazione del tuo brand e qual’è la percezione dei clienti. Scopri il servizio di analisi della Brand Reputation di Business Intelligence Group
Ad esempio, un’impresa che lavora per ridurre le proprie emissioni di carbonio (ambiente), promuovere la diversità di genere (sociale), e garantire pratiche di governance etiche e trasparenti, sta allineando le sue operazioni con gli OSS. Ma quali sono gli obiettivi OSS? Vediamoli insieme:
- Sconfiggere la povertà: Porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque.
- Fame zero: Porre fine alla fame, ottenere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile.
- Salute e benessere: Garantire a tutti una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
- Istruzione di qualità: Garantire un’educazione inclusiva, equa e di qualità, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti.
- Uguaglianza di genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.
- Acqua pulita e igiene: Garantire a tutti l’accesso all’acqua e a servizi igienico-sanitari e gestire in modo sostenibile le risorse idriche.
- Energia pulita e accessibile: Garantire a tutti l’accesso a energie affidabili, sostenibili e moderne a un costo accessibile.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: Promuovere una crescita economica inclusiva, sostenibile, l’occupazione piena e produttiva e il lavoro dignitoso per tutti.
- Industria, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione sostenibile e favorire l’innovazione.
- Ridurre le disuguaglianze: Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi.
- Città e comunità sostenibili: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
- Consumo e produzione responsabili: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
- Lotta contro il cambiamento climatico: Combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
- Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
- Vita sulla terra: Proteggere, restaurare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, fermare e invertire il degrado del suolo e fermare la perdita di biodiversità.
- Pace, giustizia e istituzioni solide: Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
- Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare la partnership globale per lo sviluppo sostenibile.
Come valutare il posizionamento ESG di un’azienda
Per capire il posizionamento di un’azienda rispetto ai criteri ESG, è necessario un approccio multidimensionale che comprenda diverse fonti di informazioni. La valutazione ESG di un’azienda non si limita a un singolo aspetto, ma riguarda l’analisi di vari fattori, che vanno dai dati interni alle certificazioni esterne. In particolare, è necessario attenzionare:
- Rapporti di sostenibilità aziendali: Le aziende che sono impegnate in pratiche ESG generalmente pubblicano annualmente un rapporto di sostenibilità. Questo documento contiene informazioni dettagliate sui progressi e sugli obiettivi aziendali in ambito sociale, ambientale e di governance. In questi report è possibile trovare indicatori chiave come le emissioni di CO2, l’impegno per la diversità, e la gestione della sicurezza sul lavoro.
- Agenzie di rating ESG: Diverse agenzie specializzate, come MSCI ESG Ratings, Sustainalytics, e Vigeo Eiris, assegnano punteggi ESG alle aziende in base alla loro performance su questi tre fronti. Questi rating offrono una visione immediata della solidità e dell’affidabilità delle aziende in termini di sostenibilità, aiutando gli investitori a prendere decisioni più consapevoli. Le valutazioni possono variare da AAA (eccellente) a CCC (scarso).
- Certificazioni ESG: Un’altra indicazione chiave della sostenibilità di un’azienda è rappresentata dalle certificazioni ottenute. Alcuni dei più importanti standard includono:
- ISO 14001 (per la gestione ambientale),
- SA8000 (per la responsabilità sociale),
- B Corp (per le imprese che raggiungono alte performance sociali e ambientali),
- ISO 26000 (per le pratiche di responsabilità sociale).
Cos’è il premio Ri-Generazione di Business Intelligence Group
Ri-Generazione è un progetto rivoluzionario ideato da Gianni Bientinesi nel 2020, in partnership con Unione Nazionale Consumatori, che ha l’obiettivo di valorizzare tutti quei Brand e Aziende che si sono distinti nell’attuare pratiche tipiche dell’economia RIGENERATIVA.
Il premio Ri-Generazione è riconosciuto alla realtà che dimostra un impegno attivo e tangibile in termini di:
- Salute: con iniziative volte a garantire l’accesso equo ai servizi sanitari e la promozione di condizioni di lavoro sicure e salubri
- Sostenibilità: realizzando progetti che riducono l’impatto ambientale, promuovendo l’efficienza energetica e l’incoraggiando l’uso di risorse rinnovabili.
- Inclusività: promuovendo l’equità, la diversità e le pari opportunità.
- Innovazione: con il costante sviluppo di nuove idee, processi o tecnologie che contribuiscono in modo significativo alla creazione di un futuro sostenibile.
La premiazione avviene in occasione dell’evento annuale BIGINSIGHT, un’occasione per fare networking e condividere le best practice nel campo della salute, sostenibilità, inclusività e innovazione.
Pensi che la tua azienda sia Ri-Generativa? Inviaci la candidatura a info@businessintelligencegroup.it !