Alla base di un’azienda innovativa che ha intenzione di crescere ed espandersi deve esserci una strategia ben definita che gli permetta di distinguersi dai competitors. Ultimamente e sempre più spesso ciò che crea valore aggiunto in una Piccola Media Impresa sono i temi di rilevanza sociale sviluppati all’interno di un piano di marketing sostenibile.
Il piano di marketing sostenibile oltre ad essere fondamentale per il lancio di un prodotto è essenziale anche per definire la Brand Identity e la Brand Reputation, appunto dell’azienda, che vuole intraprendere azioni sociali e ambientali.
Marketing sostenibile: una nuova opportunità di business
Il marketing sostenibile, conosciuto anche come green marketing, è un nuovo modo di promuovere prodotti e servizi, mentre si preservano le risorse naturali e l’ambiente e si proteggono tutte quelle risorse che non sono rinnovabili.
L’aumento di industrializzazione dei paesi ha portato ad un aumento incredibile di inquinamento e al tempo stesso ad una maggiore attenzione da parte dei consumatori verso le tematiche ambientali e sociali. Pertanto, e conseguentemente sempre più aziende scelgono di attuare una strategia di marketing sostenibile.
Infatti, oggi, qualsiasi azienda, rispettando determinati requisiti, può entrare nel mondo del green marketing. Prima di ogni cosa, è necessario stabilire una mission che preveda di limitare e porre fine all’impatto negativo sull’ambiente non solo tramite un piano di marketing sostenibile, ma anche implementando pratiche positive e campagne green in difesa dell’ambiente.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels porapak apichodilok
I vantaggi di un piano di marketing sostenibile
Da un buon piano di marketing sostenibile derivano svariati vantaggi. Oltre a costruire relazioni basate su responsabilità sociale e ambiente con i propri consumatori permette di orientate la scelta su determinati servizi e prodotti, e modificare il comportamento di chi ne usufruisce. In particolare un piano di marketing sostenibile include al suo interno quattro diversi tipi di strategie:
- Orientata al consumatore;
- Sul valore aggiunto;
- Marketing innovativo;
- Marketing sociale.
In più, come anticipato, il marketing sostenibile oltre a riferirsi all’offerta di prodotti e servizi sostenibili concerne anche l’immagine del brand attivo in nelle questioni sociali e ambientali.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels karolina grabowska
Prodotti sostenibili: ad un valore aggiunto green corrisponde un costo più elevato
L’offerta di un’azienda innovativa e sostenibile è basata su materie prime di qualità, esclusive e sostenibili. Di conseguenza i prodotti che hanno un maggiore valore aggiunto costano di più rispetto ai prodotti non sostenibili dei competitors. In ogni caso, data l’importanza alla base di questa offerta di qualità, i consumatori consapevoli sono disposti ad effettuare un investimento e a pagare di più.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels surja sen das raj
Il target dei consumatori con aspettative più elevate
Il target dei consumatori che sceglie un brand innovativo sostenibile ha a cuore la salvaguardia dell’ambiente. I consumatori analizzano attentamente i marchi sostenibili e optano per prodotti con qualità molto elevata. Proprio per questo sono disposti a pagare di più per un determinato prodotto di qualità molto elevata.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels anna shvets
La spiegazione del prodotto apporta valore al brand
Scegliere di sviluppare un piano di marketing sostenibile comporta un maggior vantaggio competitivo. In ogni caso, è necessario che l’offerta di prodotti e servizi sia accompagnata da un’accurata spiegazione. Infatti, i consumatori apprezzano i contenuti informativi che spiegano il perché del costo più alto, il processo di realizzazione alla base del prodotto e le caratteristiche che differenziano la propria offerta rispetto a quella dei competitors. È così che i clienti si sentono parte di una community, si fidelizzano e tendono ad acquistare più prodotti da una stessa azienda. Quindi, un buon piano di marketing comprende anche una buona comunicazione sui social media e un supporto ai clienti ottimale.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels rakicevic nenad
Come sviluppare un piano di marketing green?
Per sviluppare un piano di marketing di questo tipo è necessario definire con cura una mission e una serie di obiettivi che descrivano con esattezza ciò che vuole ottenere l’azienda e quali sono le attività intraprese per raggiungerli :
- approvvigionamento,
- produzione,
- distribuzione,
- comunicazione,
- servizi offerti a dipendenti e collaboratori.
Solo in un secondo momento è possibile creare una strategia di marketing sostenibile a lungo termine. Ciò per ottenere prodotti di valore, clienti fedeli e far crescere le vendite tramite una dinamica emotiva tra il marchio e i consumatori. Ovviamente la strategia alla basa del piano di marketing green deve essere sviluppata in maniera sostenibile, dando priorità ai canali di comunicazione digitale quali social network, email marketing e blog, evitando flyer e cartelloni pubblicitari stampati.

Come sviluppare un piano marketing sostenibile – pexels ave calvar martinez
Le aziende innovative e sostenibili
Oggi è possibile trovare molteplici case study di aziende che hanno sviluppato e messo in pratica il piano di marketing sostenibile grazie ad una filiera produttiva e distributiva green e responsabile. Anche le grandi multinazionali attive nella GDO – Grande Distribuzione Organizzata si stanno convertendo al marketing sostenibile investendo nella produzione di prodotti realizzati con materiali eco-friendly e in una comunicazione che punta sull’educare i consumatori ad un nuovo stile di vita tramite campagne pubblicitarie esclusive offrendo diversi spunti e suggerimenti.
Business Intelligence Group mette a disposizione un team di professionisti specializzati nella consulenza per la creazione di Business Plan. Questa attività è indispensabile per l’avvio di nuove attività professionali, piccole, medie o grandi imprese.